Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Ifantria americana (Hyphantria cunea drury)

Descrizione insetto Ifantria Americana diffuso nel territorio, non pericoloso per uomo e animali
Data:

4 settembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Hyphantria_cunea
Si informa la cittadinanza che sono stati riscontrati casi di infestazione da Ifantria Americana nel territorio comunale, non pericolosa per l’uomo e gli animali. I peli che ricoprono le larve non sono urticanti.

Per informazioni sempre aggiornate e dettagliate in merito all'insetto, e su come trattarlo, si invita a visitare il sito di Regione Lombardia dedicato: https://www.fitosanitario.regione.lombardia.it/wps/portal/site/sfr/DettaglioRedazionale/organismi-nocivi/insetti-e-acari/red-hyphantria-cunea-sfr

Come trattarlo: https://www.fitosanitario.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/ec402fd6-9bc3-4416-8a2f-fbcb9d0dbda3/INTERVENTI+FITOIATRICI+Ifantria+americana.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-ec402fd6-9bc3-4416-8a2f-fbcb9d0dbda3-o1DhCXO

Cos’è

L'ifantria americana, il cui nome scientifico è Hyphantria cunea, è un lepidottero che può infestare alberi e arbusti, causando defogliazioni. Sul finire dell’estate la sua presenza si registra in molte zone d’Italia, soprattutto in Pianura Padana. Non è pericolosa per l'uomo e gli animali, ma può causare danni estetici alle piante, è infatti un insetto molto vorace in grado di scheletrizzare completamente gli alberi colpiti. Generalmente però non si configura come un problema in quanto le piante, se non presentano fattori di stress pregressi, riescono a superare senza problemi la defogliazione che tipicamente avviene in stagione avanzata, quando l’energia prodotta dalle foglie e necessaria al sostentamento è già stata ampiamente prodotta.
Tale parassita viene spesso confuso con la Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) che, invece, si sviluppa solo su esemplari di conifera ed ha un ciclo vitale che raggiunge l'apice all'inizio della primavera. Gli insetti presentano colorazioni e forme della peluria diverse, come visibili nelle immagini.
Inoltre i nidi presentano caratteristiche differenti, nel caso dell'ifantria americana sono caratterizzati da tele sericee, simili a ragnatele, che avvolgono foglie e germogli. I segni tipici di una pianta infestata è la presenza di rami defogliati. I nidi della processionaria del pino sono caratterizzati invece da una forma simile a batuffoli di cotone, di colore bianco o biancastro.

Piante ospiti
Gelsi e acero americano (acero negundo) risultano essere le specie preferite del fitofago; quando presenti, queste piante sono le prime ad essere attaccate e quelle che subiscono i maggiori danni. Tra gli ospiti primari: acero, gelso, noce, pioppo bianco, salice, tiglio, platano, ciliegio. Tra gli ospiti secondari: acero campestre, frassino, ontano comune, nocciolo, biancospino, etc. In presenza di infestazioni massicce l’attacco può interessare molte altre latifoglie spontanee, ornamentali, fruttifere, e piante erbacee. A differenza di processionaria, non vengono attaccate le conifere.

Non è previsto nessun intervento specifico da parte del Servizio Fitosanitario Regionale.

Galleria fotografica

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 04/09/2025 10:18:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet