Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)

certificato riportante prescrizioni urbanistiche su immobili

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il certificato di destinazione urbanistica viene rilasciato solitamente ai soggetti che devono rogitare dei terreni, necessario per il perfezionamento degli atti notarili.

Descrizione

Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) è il documento previsto dall’ Art. 30 D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 contenente le prescrizioni urbanistiche che riguardano i terreni, così come definite dagli strumenti di pianificazione comunale. Il CDU è necessario per la stipula di atti aventi ad oggetto trasferimento, costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni, nonché a terreni che costituiscono pertinenze di edifici censiti nel nuovo catasto edilizio urbano, purché la superficie complessiva dell’area di pertinenza medesima sia superiore a 5.000 metri quadrati.
L’istanza va presentata per l’ottenimento del certificato nei casi previsti dalle disposizioni di legge e regolamento.
In base alle disposizioni dell’ Art. 40 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 dal 1° gennaio 2012 agli uffici pubblici è vietato rilasciare ai privati (cittadini ed imprese) certificati (tra cui il certificato di destinazione urbanistica) contenenti fatti, stati e qualità personali da esibire ad altre pubbliche amministrazioni o a privati gestori di pubblico servizio.

E’ inoltre vietato alle pubbliche amministrazioni ed ai gestori di pubblico servizio chiedere ai privati l’esibizione o la produzione di tali certificati, che dovranno sempre essere sostituiti da autocertificazioni o dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, prodotte e sottoscritte dall’interessato direttamente all’ufficio che li richiede e che deve mettere a disposizione la modulistica occorrente.

Come fare

Per tutti i soggetti in possesso di Firma digitale (Notai, Tecnici, Soggetti Giuridici, Persone fisiche, etc.), l'istanza Telematica dovrà essere trasmessa tramite il Portale SUE - Certificato di Destinazione Urbanistica 
mediante compilazione del Modello 0711 - CDU
allegando la documentazione obbligatoria prevista dalla normativa di riferimento, firmato digitalmente dal tecnico incaricato

Per i soli soggetti Persone fisiche non dotati di firma digitale, la domanda di Richiesta (presente la termine della Sezione) potrà essere presentata all'ufficio protocollo comunale, anche mezzo email/pec all'indirizzo ufficioprotocollo@comunedipombia.legalmail.it  con allegati:
  • documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità
  • estratto autentico di mappa catastale
  • estratto di P.R.G.
  • n. 2 marche da bollo da 16,00 €
  • versamento diritti di segreteria
Nota: Nel caso di certificato di destinazione urbanistica storico, occorre precisare nella domanda il periodo di tempo a cui le prescrizioni si devono riferire.

Cosa serve

Domanda di Richiesta (presente la termine della Sezione) a cui allegare:
  • documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità
  • estratto mappa catastale
  • estratto di P.R.G.
  • n. 2 marche da bollo da 16,00 €
  • versamento diritti di segreteria
Nota: Nel caso di certificato di destinazione urbanistica storico, occorre precisare nella domanda il periodo di tempo a cui le prescrizioni si devono riferire.

Cosa si ottiene

Certificato di destinazione urbanistica che può essere generico o storico.
1) Il certificato di destinazione urbanistica generico riporta le prescrizioni urbanistiche sia vigenti che adottate - dal piano regolatore generale, ad esempio - relative agli immobili interessati. Conoscere la destinazione urbanistica della zona in cui gli immobili sono compresi può essere utile per individuare la tipologia di intervento possibile sugli immobili stessi.
2) Il certificato di destinazione urbanistica storico riporta le prescrizioni urbanistiche relative agli immobili interessati che sono state vigenti e sono state adottate nel corso di un determinato periodo di tempo.

Tempi e scadenze

30 giorni

Costi

I costi per avviare l’istanza sono composti da:
diritti di segreteria.
Per informazioni riguardo la modalità di pagamento vedere sezione SUE Pagamenti nel Portale.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tecnico Edilizia Privata

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni di servizio.pdf [.pdf 49,18 Kb - 27/09/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 30/05/2024 18:59:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet