Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Foto di Roberto Bellosta
L'oratorio di San Martino è un edificio sconsacrato e privato, si trova ai margini del paese lungo la strada che conduce alla chiesa di San Vincenzo in Castro.
Viene menzionato per la prima volta nel 1048 come dipendenza dell'Abbazia dei S.S. Graziano e Felino di Arona, anche se un esame strutturale lo assegnerebbe al X-XI secolo.

È un edificio di piccole dimensioni, suddiviso in tre navate, le minori sono strette e basse, termina con la sola abside centrale. Le navate sono divise da pilastri per lo più in muratura, la seconda colonna sinistra è un monolito ricavato da una costruzione di epoca romana sulla quale sono visibili tre boccali di diversa capacità (un'unità di misura utilizzata in quel periodo) e alcune lettere. La navata centrale è coperta da travatura in ferro (soppalco) costruita intorno al XIX secolo. Il pavimento è in terra, nella zona absidale trova posto un vecchio torchio, il che conferma la destinazione d'uso dell'antico locale: magazzino e cantina.
La facciata è a salienti: sono visibili due coppie di archetti pensili piuttosto grossi e tracce di due monofore oggi allargate e murate.
L'abside semicircolare ha gruppi di archetti pensili a due a due, divisi da larghe lesene, si aprono due monofore a doppio strombo con archivolto in piccoli conci disposti a raggiera.

Va menzionato il ritrovamento, intorno all'abside, di tombe in mattoni forse di epoca romana e di due sarcofaghi in pietra oltre alla già citata stele funeraria. L'attenzione e la disponibilità che mostra l'attuale proprietario nella cura e nel desiderio di migliorare e conservare l'antico patrimonio sono encomiabili.

Bibliografia

http://www.turismonovara.it/it/artestoriascheda?id=14

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Castello
Proprietà Privata

Mappa

Indirizzo: Chiesa di San Martino, 28050 Pombia NO
Coordinate: 45°38'53,7''N 8°37'58,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

All’interno di una proprietà privata 

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri