L'
autocertificazione è la certificazione prodotta dall'interessato in sostituzione della normale certificazione e rappresenta la possibilità per il cittadino di fornire le stesse notizie presenti in un registro pubblico in modo semplice e meno oneroso.
Può essere utilizzata nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e con i concessionari ed i gestori di pubblici servizi. Non può essere invece utilizzata nei rapporti tra privati.
Si può ricorrere all'autocertificazione secondo la legge n. 15/1968.
La dichiarazione sostitutiva di atto notorio si può fare per dichiarare fatti, stati o qualità personali a diretta conoscenza dell'interessato dinanzi a funzionario del Comune, notaio, cancelliere, segretario comunale, competente a ricevere la documentazione.
Sia le autocertificazioni che le dichiarazioni sostitutive di atto notorie hanno validità 6 mesi dalla data di rilascio.