Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Ai cittadini maggiorenni di stato libero, ovvero che non sono legati da un precedente matrimonio civile oppure da un precedente matrimonio religioso trascritto nei registri dello stato civile.
Oltre allo stato libero, è necessario che le persone che decidono di sposarsi non siano legate da vincoli di parentela, di affinità, adozione e di affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice Civile.
Per i cittadini che hanno già compiuto 16 anni, è necessaria l'autorizzazione del Tribunale dei minorenni.

Descrizione



Come fare

I nubendi, prima dell'effettuazione delle pubblicazioni di matrimonio, devono comunicare dove intendono celebrare il matrimonio:
se desiderano sposarsi in questo Comune occorre presentare una istanza per prenotare la sala del Palazzo comunale, concordare data e ora del matrimonio;
se desiderano sposarsi in un altro Comune devono comunicarlo in forma scritta all’Ufficiale dello stato civile affinché venga rilasciata la delega all'ufficiale dello Stato civile del Comune prescelto.
All’Ufficiale dello stato civile che celebrerà il matrimonio i nubendi devono dichiarare la scelta del “regime patrimoniale della famiglia” (Codice civile artt. 159 e seguenti).
Dopo la celebrazione del matrimonio e sottoscrizione del relativo atto, le variazioni del regime patrimoniale possono essere fatte solo con atto notarile.

Cosa serve

Nulla osta dell’Ufficiale dello Stato Civile;
eventuale delega alla celebrazione in un Comune diverso;
documenti di identità dei nubendi;
documenti di identità dei due testimoni;
dichiarazione relativa alla scelta del regime patrimoniale;
comunicazione della data e della sala prescelta per la celebrazione;
se uno o entrambi i nubendi sono cittadini stranieri vedi scheda "Matrimonio del cittadino straniero"

Cosa si ottiene

Il matrimonio contratto nella Casa Comunale davanti al Sindaco o suo delegato.
Il matrimonio viene trascritto nei registri dello stato civile del Comune, se ci sono tutti i requisiti richiesti dalla legge italiana per la sua validità.
Il matrimonio deve essere preceduto dalle pubblicazioni.
Nel giorno concordato dalle parti, l'Ufficiale dello stato civile, munito della fascia tricolore e
alla presenza di due testimoni maggiorenni dà inizio alla cerimonia.
La cerimonia di celebrazione del matrimonio civile comprende:
la lettura dei tre articoli del Codice Civile che regolano i diritti e i doveri dei coniugi (artt. 143, 144, 147);
l’esplicita e pubblica dichiarazione di volontà dei nubendi di coniugarsi;
il momento in cui, il Celebrante, in nome della Legge, dichiara i comparenti uniti in matrimonio;
la lettura dell’atto di matrimonio e la sua sottoscrizione da parte degli sposi, dei due testimoni e dell’Ufficiale di Stato Civile.

Tempi e scadenze

Il matrimonio deve essere celebrato entro 180 giorni dalla data delle pubblicazioni.

Costi

Le tariffe per la celebrazione del matrimonio nella Casa Comunale sono le seguenti:
se almeno uno dei due nubendi è residente nel Comune di Pombia, e la celebrazione avviene durante l'orario di apertura degli uffici, è gratuito, mentre  al di fuori dell'orario di apertura degli uffici il costo sarà di € 70,00;
se i nubendi non sono residenti nel Comune di Pombia, il costo in orario di apertura degli uffici sarà di € 150,00, e fuori orario € 250,00.


Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici/Protocollo

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

X SITO condizioni di servizio.pdf [.pdf 49,18 Kb - 30/09/2024]

Contatti

Servizi Demografici/Protocollo

Piazza Martiri della Libertà, 1

0321.95333

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 30/09/2024 09:32:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet