Competenze |
I Servizi Demografici tengono aggiornati i registri della popolazione, lo stato civile, le liste elettorali e la leva militare rilasciando le relative certificazioni.
I Servizi Anagrafici si occupano principalmente dell'iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti ad essi collegati all'interno del territorio comunale.
Lo Stato Civile registra e certifica le qualità fondamentali di ogni persona (nascita, cittadinanza, stato familiare, morte).
Il Servizio Elettorale è una funzione di competenza dello Stato demandata agli uffici elettorali dei comuni il cui compito basilare è mantenere aggiornate costantemente le liste elettorali mediante revisioni semestrali, dinamiche e straordinarie, cancellando o iscrivendo elettori che: emigrano, immigrano, perdono il diritto elettorale, riacquistano la capacità elettorale, acquisiscono la cittadinanza Italiana, cambiano l'indirizzo, acquistano la capacità elettorale. L'Ufficio elettorale, inoltre, provvede per la PARTE di competenza dell'Amministrazione Comunale, all'organizzazione dei servizi necessari per lo svolgimento di tutte le consultazioni popolari. Provvede, altresì, all'aggiornamento: dell'Albo degli Scrutatori, dell'Albo dei Presidenti di Seggio, dell'Albo dei Giudici Popolari e al rilascio delle certificazioni dl godimento dei diritti politici nonché d'iscrizione nelle liste elettorali.
L'Ufficio Leva del Comune si occupa della formazione delle liste di leva che comprende i giovani residenti nel Comune nel corso dell'anno in cui compiono il 17° anno di età. La recente normativa, Legge n. 226 del 23/08/2004, ha sospeso l'obbligo di leva dal 1° gennaio 2005. Trattasi di sospensione , non abolizione; pertanto l'Ufficio Leva provvede: - alla compilazione della lista dei giovani maschi al compimento del 17° anno;
- alla tenuta e all'aggiornamento dei ruoli matricolari;
- alla comunicazione ai Distretti Militari e alle Capitanerie di Porto relativamente alle variazioni anagrafiche e ai decessi degli iscritti.
L'Ufficio Protocollo svolge il duplice ruolo di funzione giuridica, attestando l'esistenza di un determinato documento dal quale discendono diritti e doveri nei confronti dell'Amministrazione e di terzi, e di gestione dei flussi documentali in entrata ed uscita da e verso l'Ente.
|